Pomodoro fiaschetto: qualche curiosità
Pubblicato il: Settembre202017

Pomodoro fiaschetto: qualche curiosità

Il pomodoro fiaschetto è un pomodorino dolce, succoso, serbevole, che si coltiva storicamente a Torre Guaceto, in provincia di Brindisi La scelta del metodo biologico per la produzione del fiaschetto (con bassi input di acqua e assenza di sostanze chimiche di sintesi) è stata dettata anche dal fatto di essere all’interno di un’area naturale protetta e quindi di un laboratorio di sviluppo sostenibile dove l’agricoltura può essere condotta in maniera biologica.

Presidio Slow Food: la rivalutazione del fiaschetto

Sul finire del ‘900 ha rischiato di scomparire, in quanto la sua coltivazione e raccolta sono troppo dispendiose, paragonate ad altre tipologie più produttive e redditizie. Il presidio Slow Food e gli agricoltori della Riserva Naturale WWF di Torre Guaceto sono riusciti, fortunatamente, a condurre a termine il progetto di recupero di questa coltivazione, scegliendo il metodo biologico (con bassi input di acqua e assenza di sostanze chimiche).

Coltivazione del pomodoro fiaschetto

La lenta ripresa della coltivazione del Fiaschetto, con 100.000 piantine coltivate in circa 50 ettari, produce quasi 1.500 quintali di pomodoro. Le fasi della coltivazione si ispirano alle tradizioni popolari, ai riti sacri e al calendario dei Santi: il trapianto della piantina del pomodoro fiaschetto, infatti, avviene proprio come un tempo, il giorno di San Giuseppe, il 19 marzo. Il 13 giugno invece, giorno di Sant’Antonio, comincia la raccolta.

L’impiego di acqua salmastra per la coltivazione, prelevata dai pozzi in superficie, conferiscono al pomodoro fiaschetto un sapore acidulo-salmastro, che gli viene ridotto facendolo maturare, dopo la raccolta, su graticci di canne in ombra.

 Caratteristiche del pomodoro fiaschetto

Il pomodoro fiaschetto, di colore rosso e colletto verde, buccia sottile, ricca di semi, peso medio di 15-20 grammi, in piccoli grappoli con 4/5 pomodori, è un prodotto da mangiare fresco oppure per produrre la classica passata di pomodoro.

Condividi